Diana Anselmo è un performer e artista visivo queer e sordo, un attivista e un essere umano improvvisato.
Bilingue in LIS e italiano, debutta con la lecture Autoritratto in tre atti (2021), replicata in Italia e all’estero. All’estero debutta a Berlino con Le Sacre du Printemps (2022) di Xavier Le Roy. Nel 2023 realizza la lecture Je Vous Aime, che nel 2024 assume forma espositiva con una personale presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Attualmente è rappresentato dalla galleria Eugenia Delfini. Sempre nel 2024 avvia una collaborazione con la coreografa Cristina Kristal Rizzo, con cui co-firma la performance Monumentum DA.
Diana è tra i fondatori di Al.Di.Qua. Artists, la prima associazione professionale europea di/per artist3 disabili, ed è il membro più giovane del Cultural Advisory Board del British Council.
Greta Nordio è una development producer, audience designer e consulente di strategie finanziarie per film indipendenti. Dal 2016 lavora come consulente di Audience Design in collaborazione con TorinoFilmLab, International Screen Institute, BrLab e altre organizzazioni internazionali. Ha lavorato sulle strategie di film acclamati tra cui The Wound e A Land Imagined e tenuto laboratori a San Paolo, Beirut, Torino, Napoli, Vienna…
È la Fund Advisor del TorinoFilmLab e lavora come development producer per EiE Film. Offre inoltre consulenze su finanziamenti europei ed italiani per coproduzioni internazionali. Precedentemente, ha curato i finanziamenti e gli affari legali di Vivo film per sei anni, collaborando a film premiati nei migliori festival come Miss Marx, Chiara, Siberia, Figlia Mia.
Greta è un’alumna di Berlinale Talents, Columbia University, TorinoFilmLab e EAVE Puentes Italia.
Nika Šaravanja è una regista documentarista e artista visiva croata. Prima di intraprendere la carriera cinematografica, ha esplorato diversi ambiti: è stata insegnante di yoga e snowboard, ha studiato economia, ha lavorato come curatrice in una galleria di una vecchia città di mare, ha viaggiato a lungo e collaborato con artist3 e ONG in progetti di impegno sociale.
Nel 2014 ha iniziato gli studi alla Zelig School for Documentary and New Media di Bolzano, diplomandosi nel 2016 nella classe di regia con il pluripremiato Dusk Chorus – Based on Fragments of Extinction, il suo primo documentario di lunga durata. Come questo film — presentato in anteprima a Visions du Réel a Nyon e incentrato sull’impatto umano sulla natura — anche le sue opere successive si focalizzano su tematiche ambientali e sociali.
Ha recentemente completato il suo secondo lungometraggio, Jump Out, una co-produzione tra Italia, Belgio, Croazia e Qatar. Il film ha debuttato a FIPADOC nel gennaio 2024, ha vinto il premio come miglior progetto internazionale a B2B su Biografilm, è stato presentato all’IDFA Forum, ha ricevuto riconoscimenti al Sole e Luna Festival e al Festival dei Popoli, ed è attualmente in distribuzione nelle sale spagnole con DocsBarcelona.
Attualmente Nika vive tra Vienna e l’isola di Hvar.