Cosmina Stratan (1984) è un attrice rumena. Dopo essersi laureata in recitazione all’UNATC di Bucharest, ha recitato in numerosi cortometraggi e spettacoli teatrali. Nel 2012 è nel cast di “Oltre le Colline” di Cristian Mungiu nei panni della protagonista, Voichita; il film segna il suo debutto nei cinema e le fa guadagnare la Palma d’Oro a Cannes per la Miglior Interpetazione Femminile. Due anni dopo è nella rosa dei candidati allo Shooting Star Award nell’ambito dal Festival Internazionale del cinema di Berlino. Al momento lavora in teatro, diretta da registi del calibro di Andrei Serban, Neil Labute e Gelu Colceag.
Peter Millard è un regista di animazioni indipendente nato nelle Malvern Hills e residente a Londra. Mentre frequentava parallelamente la Film School of Wales, Newport e il Royal College of Art ha diretto alcuni brevi corti animati che avrebbero di lì a poco avuto accesso ad alcuni dei più prestigiosi festival di animazioni sperimentali nel mondo. Una volta laureatosi, ha mantenuto uno stretto controllo creativo sulle sue produzioni, autofinanziandosi con lavoretti part-time e continuando, dal suo studio di Peckham a sud di Londra, a realizzare animazioni brevi nel suo stile surreale e nonsense, che a loro volta continuano a essere proiettate in tutto il mondo. Retrospettive del suo lavoro sono regolarmente organizzate in Giappone, come parte delle proiezioni “Special All-Night” coordinate da CALF.
Alfredo Covelli (1979) è dapprima sceneggiatore: firma le serie TV e film per il cinema (“La scuola è finita” di Valerio Jalongo, “Studio Illegale” di Umberto Carteni). Debutta alla regia nel 2011: il suo primo cortometraggio è la commedia “Nonna si deve asciugare” che partecipa a 150 festival in 30 paesi. Nel 2012 realizza gli sperimentali “Salmon” e “Missing Parts” “Love letter, even if treat me bad”, girati in Israele e Palestina. E nel 2013 il documentario “Ring People” mentre vive nella comunità dei senzatetto di Los Angeles. I suoi lavori hanno vinto premi internazionali, principalmente negli Stati Uniti. Il film “With real stars above my head” (2014) è il suo primo lungometraggio. È fondatore della casa di produzione MEPRODUCODASOLO SRL con la quale produce indipendentemente film per la sua regia, e per la regia di colleghi inascoltati dall’industria tradizionale.
Sebastian Wesman nasce nel 1980 a Buenos Aires, e risiede attualmente in Estonia. Filmmaker e compositore, nel 2013 fonda la piattaforma creativa “Otros Parámetros Films”, grazie alla quale, insieme ad altri colleghi, realizza i suoi film e le sue composizioni, che includono opere per coro e orchestra e per quartetto d’archi. Dapprima ha studiato belle arti, dedicandosi principalmente allo studio musicale (è polistrumentista e padroneggia piano, chitarra, viola e violino); dopo qualche anno ha iniziato a studiare fotografia, teatro e cinema, l’ultimo dei quali è divenuto la sua seconda occupazione: realizza “A Blue Bird” (2012), “Visual Poems” (2013) e il cortometraggio “New World” (2014). Il 2015 è l’anno di “Metàfora”, suo primo lungometraggio.
Dopo la Laurea in Scienze della Comunicazione, Carlani e Dogana si trasferiscono a Barcellona dove studiano Cinema e Documentario presso la Escuela de Cine y Audiovisuals de Cataluna. Tornati in Italia, iniziano a collaborare con la Shortcut Productions (tra i lavori: Galbusera, Twitter, Mini Photobox Milano, Nesquik, Radio 105, IRFE) per poi fondare nel 2010 la Beemotion CDP, dedicata all’ideazione di nuove forme di comunicazione audiovisiva. Carlani è fra gli autori di “Mario, una serie di Maccio Capatonda” in onda su MTV dal 2013, e del film “Italiano Medio” nel 2015; insieme sceneggiano ZOOFARI MIAMI, web serie dello Zoo di 105 in onda su FLOPTV. Nel 2014 inaugurano la trilogia di documentari “Stati Nascenti”; è di recente realizzazione il secondo capitolo, dedicato al regista e sceneggiatore Silvano Agosti.
Dopo la Laurea in Scienze della Comunicazione, Carlani e Dogana si trasferiscono a Barcellona dove studiano Cinema e Documentario presso la Escuela de Cine y Audiovisuals de Cataluna. Tornati in Italia, iniziano a collaborare con la Shortcut Productions (tra i lavori: Galbusera, Twitter, Mini Photobox Milano, Nesquik, Radio 105, IRFE) per poi fondare nel 2010 la Beemotion CDP, dedicata all’ideazione di nuove forme di comunicazione audiovisiva. Carlani è fra gli autori di “Mario, una serie di Maccio Capatonda” in onda su MTV dal 2013, e del film “Italiano Medio” nel 2015; insieme sceneggiano ZOOFARI MIAMI, web serie dello Zoo di 105 in onda su FLOPTV. Nel 2014 inaugurano la trilogia di documentari “Stati Nascenti”; è di recente realizzazione il secondo capitolo, dedicato al regista e sceneggiatore Silvano Agosti.